Mostre online
Da questa pagina è possibile accedere alle mostre online o scaricare i cataloghi prodotti in occasione di diverse esposizioni documentarie.
Adolfo Rossi, giornalista del Mondo (2021)
La mostra ripercorre la vita e l'opera di Adolfo Rossi (1857-1921), personaggio di primissimo piano nell'Italia di fine Ottocento-inizio Novecento. Emigrato poco più che ventenne negli Stati Uniti per sfuggire ad un noioso lavoro d'ufficio, nel 1884 tornò in Patria e si affermò ben presto come giornalista di classe, sempre pronto ad accorrere sui luoghi dei fatti, per osservarli senza pregiudizi e senza censure, e portarli nel più breve tempo possibile a conoscenza del pubblico. Per le sue qualità il Ministero degli Affari Esteri lo arruolò prima tra le file del neo-istituito Commissariato Generale dell'Emigrazione, e quindi come console e ministro plenipotenziario in varie sedi dell'America del Nord e del Sud. La sua straordinaria vicenda, inscindibilmente legata al fenomeno dell'emigrazione italiana, viene raccontata attraverso vignette, ritagli di giornale, fotografie e lettere che permettono di dare uno spaccato unico sulla società italiana e straniera dell'epoca.
Adolfo Rossi, giornalista del mondo - Mostra virtuale
Il Mondo in mostra - Il Veneto agli Expo (2015)
La mostra, realizzata nel 2015 in collaborazione con il Consiglio regionale del Veneto e l'ANAI Veneto, ripercorre le grandi Esposizioni mondiali e internazionali a cui prese parte il Veneto annesso al Regno d'Italia. Le eccellenze industriali, artigianali ed artistiche ebbero così modo di mettersi in vetrina nel 1867, anno dell'Esposizione universale di Parigi, e via via nei successivi eventi organizzati nelle principali città europee, americane ed australiane, ma anche in eventi minori di portata internazionale o nazionale.
Il Mondo in mostra. Il Veneto agli Expo - Catalogo
Piante popolari. Il passato, la memoria, l'oblio (2008)
La mostra, tenutasi nel 2008 con il sostegno della Provincia di Rovigo, vuole essere un omaggio alle piante così comuni, ma così preziose, che hanno forgiato la saggezza popolare, la cucina povera, e, perfino, pratiche magiche del Polesine contadino. Fondamentale punto di ispirazione è stato l'erbario composta da Fra' Fortunato (1637-1701), cappuccino erborista di Rovigo molto noto al suo tempo; nelle schede che compongono il volumetto, in ogni caso, sono state utilizzate fonti diverse - d'archivio e non - per dare una panoramica più vasta sulle erbe, sulle loro virtù, e sui loro usi.
Piante popolari. Il passato, la memoria, l'oblio - volume per le scuole
Quegli ultimi 600 giorni. 25 luglio '43 - 25 aprile '45 : tra propaganda di regime e realtà storica (1995)In occasione della XI Settimana dei Beni Culturali ed in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Rovigo, l'Accademia dei Concordi, l'Associazione Minelliana e la Cooperativa Turismo e Cultura, nel 1995 l'Archivio di Stato ospitò una mostra dedicata ad una delle pagine più drammatiche della storia d'Italia. Attraverso il materiale selezionato per l'esposizione è possibile ripercorrere la propaganda di guerra ed il ruolo della stampa, ma anche la realtà che la popolazione civile e i soldati si trovarono a dover affrontare.
Quegli ultimi 600 giorni - Catalogo - Quegli ultini 600 giorni - Relazione Ambrosi